lunedì 19 maggio 2014

Campionato di Società Ragazzi-Ragazze

Prima prova Campionato di Società Ragazzi - Ragazze
LE FIAMME GIALLE SIMONI TRIONFANO
Roma, sabato 17 maggio 2014 – stadio della Farnesina

Nella prima prova del Campionato di Società Ragazzi – Ragazze, le Fiamme Gialle Simoni sono prime nella classifica societaria maschile e femminile.

La manifestazione, organizzata dal Comitato Provinciale Fidal Roma, ha registrato la presenza di 599 partecipanti. Rispettato il programma orario. Giurie efficienti e in numero adeguato, coordinate dal neo fiduciario provinciale del GGG Fidal Roma, Vincenzo Genovino. Presente il servizio sanitario con ambulanza, medico e infermiere. Temperatura mite, condizioni di gara ideali.

Alle spalle della Fiamme Gialle Simoni nel settore maschile: l’Esercito, Giovani e Sport e la società RomAtletica. In campo femminile, secondo posto per il Villa Gordiani e terzo per la Lazio Atletica.

Gli atleti e le atlete della Fiamme Gialle che hanno fatto salire la squadra al primo posto sono Francesco Romanzi, nella marcia, che ha chiuso i due chilometri previsti dal programma nel tempo di 11.28.98 e la compagna di specialità Daniela Paganelli che ha percorso la distanza nel tempo di 11.03.63, mentre Andrea Campisano, oltre a vincere i 60hs in 9.19, conquistava un terzo posto nei 300 metri con il tempo di 41.57, come Enrica Sparacciari nel vortex con metri 3151. Ed ancora nella marcia, terzo posto per Edoardo Carosi (12.11.86), mentre Giorgia De Luca si prende un argento (tempo 11.15.94). Argento anche per Valeria Imperi (300 metri, tempo: 48.55) e Beatrice Antonucci (1000 metri in 3.19.12). Bronzo per Luca Cecca nel salto lungo con metri 4.57

Esercito, Giovani e Sport, a testa alta con gli atleti Girgio Saddi (2°, metri 1000 in 2.59.17), Lorenzo Simonelli (2°, 60hs, 9.53), Lorenzo Monti (3°, 60hs, 10.17, Giacomo Foffo (marcia, secondo, 12.01.13), Alessandro Galli (vortex, 3°, metri 51.23). Fra le donne: primo posto per Roberta Cappiello nei metri 1000 con il tempo di 3.15.97.

La società RomAtletica ottiene un argento con Sopheavin Frigerio nei 300 metri e ferma il cronometro su 40.79 ed un secondo posto con il medesimo atleta nel salto in lungo dove raggiunge i metri 4.77.

Due preziose terze posizioni per la società Lazio Atletica con Filippo Cittabriga, metri 1000 in 3.05.76 e Valeria Passeri nei due chilometri di marcia con 11.16.91.

Villa Gordiani, agguerrita nel settore femminile, dove si aggiudica due primi posti con Francesca La Greca nei 60hs, tempo: 9.90 e Cecilia Marinaro nel salto in lungo, metri 4.20. Ed altri due volte terza nei 100 metri con Alice Truzzi (3.20.25) e Erika Di Marco (300, 48.86)

La società Sportrace sfiora il podio, ma registra significativi risultati con Luca Mastrangeli, primo nel vortex che lo scaglia a metri 55.50 e con Rebecca Giardi, anche essa prima nella specialità con metri 38.30. Mentre due seconde posizioni con Emily Chiusolo nei metri 60hs, tempo di 9.54 e nel salto in lungo, metri 4.18.

Risultati che, comunque, meritano citazione per prestazione sono quelli di Claudio Bisegna, Kronos Roma, primo nei 300 metri con 40.63 e nel salto in lungo, metri 5.05, Antonio Feragnoli, società sportiva Giovanni Scavo, primo posta nei metri 1000 in 2.47.76, Simone Piepoli, Roma XIII, secondo nel lancio del vortex, metri 51.80 e nella specialità ragazze, Eva Trocchi, Roma Circ. XV, anche essa seconda con metri 32.44, infine Chiara Rossi, Lyceum Ostia, che ha corso i 60hs in 10.42, classificandosi terza.

Nelle gare di contorno successo del cadetto Riccardo D’Angelo, Villa Spada, che si aggiudica i 300 metri 300 percorrendoli in 47.72, mentre la cadetta Llodì Carlotta Capuzzo, FFGG, nella stessa specialità ferma il cronometro sul tempo di 51.72. L’atleta Alessandra Testa, Atletica Colosseo, vince il 3000 donne con il tempo di 10.50.51 e il salto con l’asta vede primo l’atleta Marco Mastrolorenzi, RomAtletica, categoria SM50, con metri 3.30. Nella gara 300 metri esordienti fra le ragazze prevale Elena Pescatore, Lazo Atletica, con il tempo di 50.27, mentre Marco Fornai, Atletica Gelsi, si aggiudica il primo posto fra i ragazzi.

Scatto, agilità, forza, resistenza sono questi le doti messe in evidenza nel campionato. Un lavoro ben impostato da tutte le società che vi hanno partecipato Tuttavia è difficile un giudizio obiettivo sul quale possa essere il futuro sportivo di queste ragazze e ragazzi. Giusto che il lavoro dei tecnici tocchi un po’ tutte le attività. E’ importante fare ciò che piace e non ciò che viene imposto o male accettato, come l’intendimento di una specializzazione precoce. In questa difficile scelta, il consiglio e la guida del tecnico è determinante per il proseguo dell’attività e vedere le categorie superiori pingue che magre.

Nella foto la premiazione delle migliori prestazioni tecniche ragazzi e ragazze e dei loro tecnici

Nessun commento:

Posta un commento